- Frizione DTM di ZF SACHS
- La DTM fa gli auguri - 100 anni ZF SACHS
- VW Polo WRC con ammortizzatore ZF-Motorsport
- 50 anni di VW Motorsport
- VW Polo WRC con frizione e sospensioni SACHS
- Porsche 911 GT3 vs. GT3 CUP
- Toyota TS050 Le Mans con frizioni SACHS
- VW Polo WRC con ammortizzatori ZF Motorsport da rally
- Auto da turismo BMW DTM
- Ammortizzatori ZF-Motorsport per Formula 1
- Cambio da corsa ZF 8HP45
- Assetto sportivo SACHS Audi S5
- Frizione SACHS al carbonio Formula 1
- Frizione SACHS Performance su Porsche 911
- SACHS Performance @ Tuningworld Lago di Costanza
- Febbre da asfalto con SACHS Performance
- Nuovo logo per SACHS Performance
- Frizioni SACHS - Prestazioni collaudate progettate per durare.
- 2021 // Motorsport trifft Tuning (Meppen)
- Catalogo frizione SACHS Motorsport 2021
- 2022 // ADAC GT Masters
- 25 anni di ZF Race Engineering
- Anti-Stall-Clutch
- Blog - Sintesi
- Download
- Garanzia
- Successi di ZF SACHS nel motorsport
- News + Video
- Diagnosi frizione
- Servizio di riparazioni
- SACHS nel motorsport
- Assistenza
- Video
- Sospensione ZF-Motorsport
- Frizione ZF-Motorsport
- Prodotti ZF-Motorsport
- Storia del motorsport
- Partner nel motorsport
- Frizione DTM di ZF SACHS
- La DTM fa gli auguri - 100 anni ZF SACHS
- VW Polo WRC con ammortizzatore ZF-Motorsport
- 50 anni di VW Motorsport
- VW Polo WRC con frizione e sospensioni SACHS
- Porsche 911 GT3 vs. GT3 CUP
- Toyota TS050 Le Mans con frizioni SACHS
- VW Polo WRC con ammortizzatori ZF Motorsport da rally
- Auto da turismo BMW DTM
- Ammortizzatori ZF-Motorsport per Formula 1
- Cambio da corsa ZF 8HP45
- Assetto sportivo SACHS Audi S5
- Frizione SACHS al carbonio Formula 1
- Frizione SACHS Performance su Porsche 911
- SACHS Performance @ Tuningworld Lago di Costanza
- Febbre da asfalto con SACHS Performance
- Nuovo logo per SACHS Performance
- Frizioni SACHS - Prestazioni collaudate progettate per durare.
- 2021 // Motorsport trifft Tuning (Meppen)
- Catalogo frizione SACHS Motorsport 2021
- 2022 // ADAC GT Masters
- 25 anni di ZF Race Engineering
- Anti-Stall-Clutch
- Blog - Sintesi
- Download
- Garanzia
- Successi di ZF SACHS nel motorsport
- News + Video
- Diagnosi frizione
- Servizio di riparazioni
- SACHS nel motorsport
- Assistenza
- Video
- Sospensione ZF-Motorsport
- Frizione ZF-Motorsport
- Prodotti ZF-Motorsport
- Storia del motorsport
- Partner nel motorsport
Frizione al carbonio SACHS di Formula 1
04/01/2018Nella Champions League delle corse automobilistiche, le Ferrari di Formula 1 - la scuderia di maggior successo nella storia della Formula 1 - e altre scuderie come Lotus, BMW Sauber e Toro Rosso corrono con ammortizzatori e frizioni di ZF SACHS.
La frizione SACHS di Formula 1, costituita da 20 componenti singoli, è costruita a mano e si distingue per il peso ridotto e il design estremamente piatto. La frizione è più corta di una penna a sfera e pesa solo 1,2 kg, cioè solo il 10% circa di una frizione tradizionale di serie.
La frizione al carbonio ha 4 dischi di 97 mm di diametro. Il peso contenuto si ottiene utilizzando il titanio e la fibra di carbonio. Il comportamento perfettamente dosato della frizione è da attribuire anche all'impiego di leghe ad alta resistenza secondo gli standard dell'aviazione e al conseguente elevato grado di rigidità del corpo della frizione.
Piccola ma potente
I motori di Formula 1, con una potenza di 1000 CV accelerano da 0 a 100 km/h in circa 2 secondi. È evidente che la frizione viene sollecitata in modo estremo. - La frizione SACHS può trasmettere una coppia fino a 1.000 Nm e il carico maggiore è alla partenza.
Alla partenza, una frizione di Formula 1 assorbe circa dieci volte più energia. Ciò significa che la densità di potenza è circa 100 volte superiore rispetto a una frizione di serie, a causa delle dimensioni ridotte.
Una frizione di Formula 1 al carbonio, dotata di speciali molle a diaframma, può resistere a temperature fino a 1.200° C. I dischi in materiale organico di una frizione di serie bruciano già a 450° C. La sfida maggiore è garantire prestazioni costanti della frizione a un'ampia gamma di temperature.

Comportamento della frizione all'usura
I motori di Formula 1 sono estremamente dinamici e hanno picchi di potenza molto elevati. Ne consegue che la frizione slitta permanentemente contribuendo in modo significativo a un'usura elevata. Inoltre, la frizione deve gestire fino a 4.200 cambi in un Gran Premio come quello di Monaco.